Il setto nasale deviato è una patologia molto comune del naso che rappresenta la principale causa della difficoltà respiratoria. Circa l’80% delle persone ha un setto nasale leggermente deviato, sebbene questa deformazione non causi problemi significativi. Meno spesso, il setto è marcatamente deviato ed è allora che iniziano i veri problemi funzionali. Questo problema nasale, in molti casi, rappresenta un pretesto per eseguire un intervento di rinosettoplastica. Il Dott. Tito Marianetti, chirurgo maxillo-facciale ultra-specializzato in chirurgia del naso, ci aiuta in questo articolo a capire come riconoscere il setto nasale deviato e ci spiega le due soluzioni chirurgiche per poterlo risolvere.
Che cos’è il setto nasale deviato?
Il setto nasale è una lamina che si trova all’interno del naso e che separa entrambe le narici. Non va confuso con il dorso nasale che corrisponde alla parte esterna che si trova nella zona anteriore del naso. In condizioni normali, il setto è diritto, parallelo al flusso d’aria nasale e, quindi, non ostacola il passaggio dell’aria attraverso le narici. In caso contrario si parla di setto nasale deviato, che si verifica quando la sottile parete che separa le due narici risulta spostata da una parte o dall’altra.
In effetti, trovare una persona con un setto nasale perfettamente allineato è molto più complesso di quanto potremmo pensare. Ovviamente ci sono vari gradi di deviazione e non tutti richiedono di affidarsi a un chirurgo. In alcuni casi non sarà necessario correggerlo. Tuttavia, in altre occasioni si presenta, oltre che ad un problema estetico, anche un problema funzionale correlato alle difficoltà respiratorie.
Come appare un setto nasale deviato?
L’aspetto esterno del naso potrebbe darci un’idea della possibile deviazione interna del naso se si soffre di setto deviato. Spesso infatti è possibile notare la deviazione della piramide nasale o è possibile vedere la sporgenza del setto in una delle nostre narici.
Esistono a questo proposito diversi tipi di deviazioni dal punto di vista estetico:
Setto nasale deviato con dorso nasale convesso
Si tratta di quei nasi la cui piramide ossea è lateralizzata. Questo tipo di naso sembra cambiare a seconda del punto di vista da cui si osserva
Setto nasale deviato con dorso dritto
In questo caso esternamente il naso appare dritto, ma il setto all’interno è deviato. La deviazione può trovarsi a diversi livelli del setto nasale, e la più frequente è alla congiunzione tra porzione ossea e porzione cartilaginea.
Naso deviato incavato
Conosciuto anche come naso del pugile, è il meno comune e di solito è il risultato di qualche tipo di trauma frontale o laterale.
Può anche capitare che esternamente il setto deviato non appaia “storto” ma che la deviazione riguardi solo la struttura interna. In questi casi la deviazione del setto potrà essere diagnostica solamente grazie ad una rinoscopia, l’esame diagnostico di base delle cavità nasali.
Come capisco se soffro di setto nasale deviato?
In aggiunta alla deviazione esterna del naso facilmente comprensibile ad occhio nudo, il setto deviato può essere anche solo un problema interno e collegarsi anche a severi problemi di tipo funzionale. In tutte le deviazioni, il flusso d’aria che entra attraverso il naso è alterato e persino, nei casi più gravi, può essere bloccato. E’ possibile percepire difficoltà a respirare in una o entrambe le narici.
Pertanto un setto deviato può causare problemi sia estetici che funzionali. In alcuni casi può innescare un’infezione dei seni paranasali, nota come sinusite cronica o ricorrente. Inoltre, un flusso d’aria errato può disidratare la mucosa e causare frequenti emorragie.
Che cos’è il ciclo nasale respiratorio?
Sebbene il setto nasale possa essere dritto, il flusso respiratorio attraverso entrambe le narici non sarà sempre lo stesso. Ciò è dovuto ad un modo di funzionamento del naso chiamato ciclo nasale, secondo il quale una narice sarà più attiva dell’altra e quindi la situazione si capovolgerà, in periodi che variano dalle 2 alle 6 ore, a seconda della temperatura e l’umidità dell’ambiente.
Non bisogna quindi allarmasi quando che ad un certo momento ci accorgiamo che più aria passa attraverso una narice piuttosto che nell’altra, l’importante è il flusso totale attraverso entrambi.
In presenza di una deviazione del setto nasale il flusso nasale è permanentemente alterato perché da una narice passa meno aria a causa della deviazione stessa. In più il turbinato della narice controlaterale alla deviazione settale (quella con più spazio) si gonfia per un fenomeno detto “ipertrofia compensatoria del turbinato”.
Il risultato è purtroppo che non si respira né da una narice né dall’altra con sensazione di naso chiuso.
Quali sono le cause del setto nasale deviato?
Sono molteplici i motivi per cui un paziente può avere una certa deviazione nel setto nasale: i più frequenti sono un trauma o un problema congenito.
Alcune persone potrebbero già nascere con un setto deviato a causa di uno sviluppo anomalo prima della nascita. Il problema può anche essere causato da un infortunio al momento della nascita.
Durante la vita, e questa è la causa più comune, il setto può deviare a causa di traumi o lesioni. Un colpo accidentale alla parte anteriore o laterale del naso, spesso durante gli sport di contatto o in incidenti stradali, è la causa più comune che mi capita di riscontrare durante le consulenze.
Quali sono le complicanze più comuni del setto nasale deviato?
Le complicanze più comuni che il setto nasale deviato può comportare sono:
- Ostruzione respiratoria di una o di entrambe le narici – (congestione nasale) nelle stagioni di raffreddore, influenza o allergie è comune che le narici si ostruiscano. Se queste hanno una dimensione più piccola a causa della deviazione del setto, sosterrano un problema respiratorio più grande. In questi casi, i pazienti tendono a respirare con la bocca aperta, causando labbra screpolate o gola secca.
- Comparsa di croste interne al naso – la riduzione dello spazio in una delle narici o in entrambe e l’alterato passaggio di aria possono comportare la comparsa di croste all’interno del naso.
- Frequenti infezioni dei seni paranasali – è un problema comune in questi casi. Il drenaggio dei senoplaranasali all’interno del meato medio nel naso può essere bloccato dalla deviazione del setto e compaiono infezioni del seno che devono essere trattate con antibiotici. E’ facile riscontrare la comparsa di polipi nasali e sinusite cronica.
- Sanguinamento frequente – il setto nasale deviato può comportare disidratazione all’interno di una o entrambe le narici a causa dell’alterato passaggio dell’aria. Quando l’interno del naso si asciuga, può sanguinare con relativa frequenza.
- Russamento e apnee ostruttive del sonno – quando il passaggio dell’aria risulta alterato della deviazione del setto, è comune la comparsa di russamento e OSAS, una patologia importante da non sottovalutare, che causa piccole e frequenti interruzioni della respirazione durante il sonno.
Come correggere il setto nasale deviato?
Il problema può essere corretto attraverso un intervento chirurgico. A seconda della forma e delle dimensioni del naso, il chirurgo può optare per una settoplastica o una rinosettoplastica. Nel primo caso si corregge solo la deviazione del setto, mentre nel secondo si modificano anche altre problematiche estetiche del distretto naso.
La settoplastica è un intervento prettamente funzionale che viene generalmente eseguito in anestesia generale della durata di circa 30/40 minuti. La procedura non richiede giorni di degenza in clinica ed è possibile ritornare a casa lo stesso giorno dell’intervento. Per ulteriori info sull’intervento clicca qui.
La rinosettoplastica è un intervento che unisce estetica e funzione per correggere sia la deviazione del setto nasale sia altri problemi estetici del naso. Questa chirurgia può eliminare la gobba, ridimensionare il naso, armonizzare la punta e le narici. E’ una procedura effettuata in anestesia generale di circa due ore e prevede la degenza in clinica di una notte. Non prevede l’utilizzo di tamponi post-intervento, spesso considerati particolarmente fastidiosi dai pazienti. Per ulteriori info sull’intervento clicca qui.
Quanto costa l’operazione al setto nasale deviato?
L’intervento ha un costo che varia dai 4500 ai 9000 Euro a seconda della tipologia di chirurgia che si decide intraprendere. La settoplastica è un intervento chirurgico che è possibile effettuare con il sistema sanitario nazionale. La rinosettoplastica di contro non è mutuabile ed è quindi necessario effettuarle sempre in regime privato.
Se vuoi risolvere il problema, l’opzione migliore sarà visitare un chirurgo maxillo-facciale per una corretta diagnosi. Il dottor Tito Marianetti, specialista a Roma, ha una vasta esperienza in questo tipo di intervento. Il professionista riceve a Roma in via Nomentata 311.